
Il software di screening e l'analisi tecnica possono aiutarti a selezionare le azioni in modo da ottimizzare gli scambi.
William Dunningan, un commerciante di materie prime di successo e uno dei pionieri della ricerca nel commercio tecnico moderno, una volta suggerì: "Se gli economisti sono interessati al prezzo dei fagioli, dovrebbero, prima di tutto, imparare tutto ciò che possono sul prezzo dei fagioli. "Il successo dello swing trading richiede una comprensione sia delle forze fondamentali che tecniche che influenzano il prezzo delle azioni, e la maggior parte dei trader swing passa il proprio tempo ad analizzare l'azione sui prezzi. La loro analisi porta alla creazione di sistemi di trading, che prima visualizzano e poi selezionano effettivamente titoli specifici per le negoziazioni.
Importanza della volatilità
Uno stock che si muove verso l'alto e verso il basso in "oscillazioni" brusche non è uno stock che i trader a lungo termine ritengono desiderabile. Per i trader a breve termine, gli swing generano opportunità di trading su un periodo di giorni anziché su mesi o anni. Le rapide inversioni di prezzo consentono inoltre ai trader swing di approfittare sia delle espansioni che dei downswings utilizzando posizioni lunghe e corte, a seconda dei casi. Per questi motivi, gli stock inclini alla volatilità hanno un interesse maggiore per la maggior parte dei trader swing.
Individuazione delle negoziazioni allineate alle tendenze del mercato
Il pregiudizio di un mercato - toro o orso - aiuta a informare sulla tendenza della maggior parte delle scorte al suo interno. Conformare una strategia per trarre profitto da trend più ampi e attingere anche ai candidati più volatili del mercato può rivelare una selezione più ampia di opportunità commerciali lucrative. Il software di screening titoli viene in genere utilizzato per individuare un pool di candidati filtrando gli stock in base a criteri sia fondamentali che tecnici.
Trading basato su regole
I commercianti di oscillazioni (e i loro cugini, i commercianti giornalieri) si affidano quasi universalmente a sistemi di negoziazione basati su regole per selezionare gli stock da scambiare. Lo sviluppo di un sistema basato su regole consente di generare meccanicamente segnali di acquisto e vendita su cui agire. Questo aiuta ad eliminare gli effetti di emozioni pericolose come la paura e l'avidità, che possono trasformare i profitti in perdite. Inoltre, i sistemi basati su regole possono essere testati su dati storici di mercato o mercati simulati per dimostrare la loro validità prima di impegnare fondi effettivi. Le regole utilizzate per creare tali sistemi nascono da metodi tecnici e consentono di personalizzare su misura una strategia in base alle condizioni di mercato che si propone di scambiare all'interno.
Analisi Tecnica
La scelta di azioni specifiche da negoziare basandosi su analisi tecniche si basa su due approcci generali: indicatori tecnici di mercato e modelli grafici. Gli indicatori del mercato tecnico sono popolari perché sono facili da usare e possono essere impiegati sistematicamente. Se messi insieme a strati, gli indicatori tecnici possono fornire segnali di acquisto e vendita efficaci tra il pool di titoli generati durante i precedenti lavori di screening. I grafici grafici offrono un altro metodo per identificare buoni scambi azionari. La rappresentazione grafica dei movimenti di un prezzo azionario produce modelli e riconoscendo la formazione di un modello di creazione di moneta consente di entrare in una posizione redditizia. I sistemi basati su regole possono anche essere progettati per rilevare l'inizio di questi modelli desiderabili e, quindi, consentono di selezionare gli stock per negoziare in modo tempestivo.




