Nello yoga, si solleva il peso del corpo contro la gravità.
Lo yoga è un esercizio che porta il peso corporeo. Con una pratica regolare dello yoga non è necessario pompare il ferro in palestra per costruire muscoli per godere dei benefici dell'allenamento della forza. Lo yoga non ti farà ingrossare ma migliorerà la flessibilità, l'equilibrio, la densità ossea, la resistenza, la massa muscolare, l'agilità e il livello di energia. Personalizza la tua routine yoga per concentrarti sul tonificare specifici gruppi muscolari, ma varia le pose per un allenamento per tutto il corpo.
Standing Poses
I grandi muscoli e le ossa della parte inferiore del corpo ti trasportano durante la giornata e ti sollevano dalla seduta e reclinabile in verticale. Più forti sono, più sei vigoroso. Le posizioni erette mettono il peso sulle ossa e sui muscoli dei fianchi e delle gambe, costruendo la densità dei muscoli e delle ossa. Mettiti a terra e tieni alto in posa in montagna per rafforzare le cosce, le ginocchia e le caviglie, stringere la pancia e il sedere e allineare la postura. Prova la Piega in avanti a gamba larga per posizionare il peso su piedi, gambe, braccia e polsi, allungare i flessori dell'anca e sottolineare la curva salutare della colonna vertebrale. Mantenere una posizione e inspirare aumenta il beneficio del peso stressando muscoli e ossa. Se hai difficoltà a trovare o mantenere il posizionamento corretto per una posa, usa blocchi o altri supporti fino a quando la tua forza aumenta.
Aree problematiche e supplementi di fitness
L'esercizio del peso può aiutare a ridurre il rischio di lesioni per il corpo vulnerabile le zone. Salva la schiena con rinforzi della colonna vertebrale come la posa di Cobra, posa a ponte supportato e posa di locusta. Man mano che la tua pratica si sviluppa, aggiungi curve più profonde come la posa di Camel e la posa di Bow. La posa della tavola e la posa del bastone a quattro arti danno un allenamento ai tuoi polsi. Il vero intrepido può bilanciare in sola mano in posa Crane o posa Firefly. La perdita di massa muscolare dovuta all'invecchiamento inizia nei 20 anni, quindi non è mai troppo presto per lavorare a livello dell'apparato muscolo-scheletrico. Lo yoga migliora sia la forza che la flessibilità; usalo per mantenere l'equilibrio e la coordinazione, evita la cattiva postura che proviene da muscoli deboli e brucia da 35 a 50 calorie ogni giorno per ogni chilo di muscoli.
Inversioni
Lo yoga a testa in giù include alcuni dei corpi più stimolanti Pesi pesanti, e potrebbe essere troppo faticoso per alcuni yogi. Le inversioni aumentano la pressione nella testa, quindi non sono adatte ai pazienti affetti da glaucoma e ictus e alle persone con lesioni al collo. Ma i principianti in buona salute possono avvicinarsi gradualmente alle inversioni, rafforzando la forza e la flessibilità della parte superiore del corpo prima di tentare inversioni complete come Headstand o Shoulder Stand. Inizia con inversioni parziali meno gravose come il cane con la faccia verso il basso e il delfino, che rinforzano braccia e gambe e archi allungati, polpacci, muscoli posteriori della coscia, spalle e mani. Oltre ai benefici per i muscoli e le ossa, lo "Yoga Journal" dice che il peso corporeo contro la gravità può migliorare il drenaggio linfatico, aumentare l'immunità e accelerare la guarigione.
Modifica i muscoli
Yoga provocanti che usano il corpo il peso per il rafforzamento può richiedere una forza maggiore di quella che hai per la corretta esecuzione. Julie Gudmestad, insegnante di Iyengar Yoga certificata, offre una soluzione. I tuoi muscoli corrispondono alle tue esigenze: se ti accorgi di un muscolo con un peso corporeo in una posa, quel muscolo si modifica per eseguire l'azione entro circa 48 ore. Esercitati più volte alla settimana o a giorni alterni per aumentare la forza in modo da poter eseguire posizioni più difficili senza assistenza. La coerenza è la chiave. Guerriero I e II con la forma corretta ma scendi solo a metà strada fino a quando non riesci a gestire la posa completa. La tua ricompensa è un guadagno significativo in fitness. Uno studio pubblicato su "Asian Journal of Sports Medicine" ha concluso che la pratica regolare del Saluto al sole sei giorni alla settimana per sei mesi ha migliorato la forza muscolare e la resistenza generale a livelli ottimali nei soggetti del test.