La fluidoterapia reidraterà il tuo gatto e ripristinerà l'equilibrio elettrolitico.
Ogni volta che porti il gattino malato al veterinario, uno degli esami diagnostici di base che il veterinario eseguirà probabilmente è un profilo di chimica del sangue. Oltre a valutare le funzioni renali e epatiche del gatto, questo test valuta i livelli di elettroliti. I risultati determineranno il suo trattamento.
Elettroliti
Gli elettroliti sono caricati ioni minerali disciolti da sali; circolano nella circolazione sanguigna e nei fluidi corporei del tuo gatto. Gli elettroliti svolgono un ruolo nel mantenimento delle funzioni cardiache, neurologiche, muscolari e digestive. Sodio, cloruro, potassio, calcio, fosfato, magnesio e bicarbonato sono tutti elettroliti. I reni del tuo gatto regolano e mantengono l'equilibrio ideale di questi elettroliti con l'aiuto di varie secrezioni ormonali dalla sua ghiandola pituitaria, tiroidea e surrenale. La perdita di liquidi può disturbare l'equilibrio degli elettroliti, ad esempio durante periodi di vomito o diarrea. Livelli aumentati o ridotti di alcuni elettroliti possono indicare malattie specifiche.
Disidratazione
Un segno di uno squilibrio elettrolitico è la disidratazione, che si verifica quando il gatto perde acqua ed elettroliti più velocemente di quanto possa ricostituirli. Questo può accadere attraverso vomito o diarrea; il risultato è un esaurimento di sodio, potassio e cloruro. Potresti notare il veterinario che ti pizzica la pelle del gatto. Questo è un semplice test per lo stato di idratazione. Se la sua pelle rimane stretta dopo aver rilasciato la presa, il gattino è in uno stato di disidratazione. Il veterinario raccomanderà l'idratazione. Dopo aver valutato i livelli degli elettroliti del suo sangue, il veterinario può adattare i fluidi per correggere gli squilibri. I test aiutano anche a determinare se qualche malattia sottostante sta causando i suoi sintomi.
Equilibrio
Diverse condizioni mediche possono rovinare il livello elettrolitico del gatto, compresa la malattia renale cronica, pancreatite, morbo di Addison e ipertiroidismo. La malattia infiammatoria intestinale può limitare l'assorbimento di elettroliti del suo gatto dal suo cibo. Minzione eccessiva, come si vede nei gatti con diabete, provoca perdita di elettrolita. Viceversa, un gatto che soffre di ostruzione urinaria mostrerà un aumento di potassio, che può portare a insufficienza cardiaca. Al fine di mantenere questo bilanciamento dei livelli ideali di elettroliti dal diventare troppo precario, cercare l'attenzione del veterinario se il gatto ha mostrato segni di malattia.
Prevenzione
Adottare misure per prevenire lo squilibrio elettrolitico. Alimenta una dieta di qualità che contiene contenuti minerali equilibrati. Assicurati che il tuo veterinario lo trovi nutrizionalmente ottimale per l'età e lo stato di salute del tuo micio. Gli ossalati in alcune piante sono tossici per i gatti; la loro ingestione può portare a livelli elevati di calcio, quindi scoraggiare l'azzannamento pericoloso bandendo tali piante dalla vostra casa. Gli squilibri elettrolitici possono diventare rapidamente delle emergenze; se il tuo amico felino vomita ripetutamente, ha diarrea o inizia a manifestare sintomi come debolezza, cambiamenti nel ritmo cardiaco e respiratorio, comportamento ansioso o letargia, non tardare a visitare il tuo veterinario.