Come Contrastare L'Offerta Vendendo Una Casa

Autore: | Ultimo Aggiornamento:

La vendita della tua casa può comportare un negoziato avanti e indietro.

Quando vendi la tua casa, il processo di negoziazione con i potenziali acquirenti spesso implica una scarica di offerte e controfferte prima che entrambe le parti siano d'accordo. Come venditore, se ricevi un'offerta che non ti piace, è il momento di controfittare l'offerta con termini che ritieni più accettabili. Con il giusto approccio, dovresti essere in grado di ottenere un accordo d'oro.

Esaminare l'offerta del potenziale acquirente e considerarla attentamente. Mentre probabilmente ti concentri prima sul prezzo dell'offerta, dedica del tempo a leggere anche tutti gli altri termini dell'offerta. Prendi nota della data di chiusura, degli eventuali articoli che l'acquirente desidera includere nella casa e di eventuali imprevisti che l'acquirente ha stipulato nell'offerta. Questi sono tutti termini che potresti voler includere nella tua controfferta.

Determina quali termini trovi accettabili nell'offerta. Questi sono i termini che accetterete e che non riceverete nella controfferta.

Esaminate i termini che non ritenete accettabili per decidere in che modo desiderate controfirmare. Scrivi i termini specifici che contrasterai con i termini che offrirai al compratore. Ad esempio, se il prezzo dell'offerta era accettabile ma la data di chiusura era troppo presto, controfirmare con una diversa data di chiusura che trovi accettabile. Se l'offerta includeva un prezzo che ritenevi troppo basso, una strategia di negoziazione comune è tentare di "incontrarsi a metà" o "dividere la differenza" tra i due prezzi. Un'altra tecnica comune è quella di abbinare gli incrementi spostati da ciascuna parte. Se l'acquirente aumenta il prezzo di acquisto di $ 3.000, potresti ridurre il prezzo di acquisto di $ 3.000 nel tentativo di fare le stesse concessioni.

Utilizzare un approccio di "dare e avere" nella controfferta. Ad esempio, se uno dei termini dell'acquirente era che tutti gli elettrodomestici fossero inclusi nella vendita, è possibile controfittare includendo gli elettrodomestici da cucina ma rimuovendo la lavatrice e l'asciugatrice dal prezzo di vendita. Un altro esempio di dare-e-prendere potrebbe essere quello di offrire agli acquirenti tutti i rivestimenti delle finestre in casa in cambio degli acquirenti che pagano metà delle vostre spese di chiusura. Nel mercato di un compratore, il venditore potrebbe essere più propenso a pagare tutti i costi di chiusura.

Bozza la tua controfferta, mettendo ogni dettaglio in forma scritta. Firma e data la controfferta. Se hai un agente immobiliare che ti rappresenta per la vendita della tua casa, l'agente redigerà la controfferta. Presenta la controfferta agli acquirenti o all'agente degli acquirenti di persona - il tuo agente lo farà, se applicabile.

Analizza eventuali controvalori ricevuti dall'acquirente. Puoi accettare una controfferta o controfittare una seconda volta.

Suggerimenti

  • Ci sono molte strategie diverse utilizzate dai venditori e dagli acquirenti quando si negozia un affare. Dovrai decidere quanto vuoi giocare con gli acquirenti quando formi la tua controfferta. Se hai molto interesse per la tua casa, probabilmente hai una posizione negoziale più forte di quella che non avresti avuto molti potenziali acquirenti. Un agente immobiliare o un intermediario saranno in grado di assisterti raccomandando negoziazioni e controvalori ragionevoli.
  • Verifica la data di scadenza dell'offerta da acquistare per assicurarti di rispondere entro il tempo stabilito. Lasciare trascorrere uno o due giorni, se possibile, dopo aver ricevuto un'offerta e prima di controfittare. Questa volta potrebbe produrre un'altra offerta che trovi più accettabile. Serve anche a innervosire gli acquirenti, il che potrebbe renderli più disposti ad accettare la tua controfferta.
  • I costi di chiusura possono essere un fattore significativo quando si negozia la vendita di una casa. In qualità di venditore, le tue tasse possono includere imposte patrimoniali proporzionali, commissioni di valutazione, assicurazione del titolo, punti di prestito e commissioni del tuo broker. Potrebbe anche essere necessario pagare una piccola percentuale della tassa sul mutuo. È perfettamente ragionevole includere richieste su chi pagherà cosa nell'offerta di acquisto.