Qual È Il Valore Liquido Netto In Magazzino?

Autore: | Ultimo Aggiornamento:

Il vero valore delle scorte dipende da vari fattori.

Quello che vale il valore del tuo investimento azionario può sembrare facile da calcolare. Basta cercare il prezzo più recente dei tuoi titoli e moltiplicare questi prezzi per il numero di azioni che possiedi, giusto? Beh, non sempre. In determinate circostanze, il valore liquido netto e il valore teorico del portafoglio azionario potrebbero non essere del tutto equivalenti. Sapere quando e dove possono sorgere tali differenze ti aiuterà a pianificare il tuo futuro finanziario in modo più prudente.

Valore teorico

Il valore teorico del tuo portafoglio azionario è facile da calcolare se i tuoi titoli sono negoziati su una borsa pubblica, come la Borsa di New York. In teoria, ogni partecipazione azionaria vale il numero di azioni moltiplicato per il prezzo delle azioni più recente. L'aggiunta del valore netto per tutti i titoli del tuo portafoglio corrisponde al valore teorico dell'intero portafoglio azionario. Questo numero viene anche chiamato "valore della carta", poiché equivale a quello che vale il valore delle tue scorte sulla carta. In alcuni casi, tuttavia, questa cifra potrebbe non rappresentare realmente ciò che si potrebbe ottenere se si vendessero le partecipazioni azionarie.

Azioni illiquide

Più è facile acquistare o vendere un gran numero di azioni di un titolo senza interrompere il prezzo di mercato, più liquido si dice che lo stock sia. La liquidità è solitamente il risultato di un volume di trading elevato. Se vengono scambiate 10 milioni di azioni al giorno e vendi unità 100,000 di un determinato titolo, la tua vendita probabilmente non sposterà i prezzi verso l'alto o verso il basso. Ma se solo le azioni di 200,000 cambiano di mano ogni giorno, la tua vendita probabilmente trascinerà i prezzi verso il basso, perché rappresenta un salto relativamente consistente nell'offerta.

Movimenti giornalieri

Oltre a controllare il volume degli scambi giornalieri su un titolo, puoi anche guardare le tipiche fluttuazioni dei prezzi giornalieri per avere un'idea della liquidità e quanto vicino saranno probabilmente i tuoi valori liquidi e teorici. Generalmente, gli stock liquidi aumentano o diminuiscono di alcuni punti percentuali nella maggior parte dei giorni. Se uno stock avanza o diminuisce molto di più rispetto alla maggior parte dei giorni, è probabilmente uno stock illiquido. Quando non si è sicuri se la tipica variazione del prezzo giornaliero debba essere considerata ampia o ragionevolmente piccola, confrontare la variazione giornaliera del prezzo del titolo con le variazioni per le azioni di società simili nello stesso settore. Se il tuo stock sale o scende più violentemente nella maggior parte dei giorni, hai a che fare con uno stock illiquido.

Stima del valore liquido netto

Se il volume degli scambi giornalieri delle tue azioni è molto più grande della tua azienda, idealmente centinaia di volte maggiore, puoi presumere che i tuoi valori teorici e quelli liquidi netti siano uguali. Se, tuttavia, il volume degli scambi è piccolo e le fluttuazioni giornaliere dello stock sono elevate, non esiste un metodo semplice per stimare il valore liquido netto. Si può presumere che la vendita probabilmente trascinerà il prezzo di negoziazione, il che significa che il valore liquido netto sarà inferiore al valore teorico. La differenza precisa, tuttavia, dipende da troppi fattori. Per ridurre al minimo il trascinamento del prezzo troppo, puoi vendere le tue partecipazioni in piccole rate per diversi giorni.