
L'intolleranza al glutine non è sempre ereditata, ma la celiachia è
L'intolleranza al glutine, una malattia che causa sintomi gastrointestinali quando si mangiano cibi che contengono glutine, può variare considerevolmente nei suoi sintomi. Alcune forme di intolleranza al glutine come la celiachia - la forma più grave - sono ereditate. Forme meno severe, come la sensibilità al glutine, non hanno necessariamente un componente genetico e potrebbero non causare gravi danni all'intestino, come invece fa la celiachia. I cereali come frumento, orzo e segale contengono glutine.
Ereditarietà
La celiachia è una malattia autoimmune, il che significa che il sistema immunitario attacca i tessuti e gli organi del corpo. Alcuni geni ereditati hanno maggiori probabilità di provocare una reazione autoimmune al glutine. Due geni trovati sul complesso HLA-classe II, chiamato DQ2 e DQ8, devono essere presenti per una persona che ha una malattia celiaca, secondo il Centro per le malattie celiache dell'Università di Chicago. La sensibilità al glutine, d'altra parte, può verificarsi in persone senza una storia familiare del disturbo.
Suscettibilità
Se hai un parente di primo grado - che include genitori, figli o fratelli - con malattia celiaca, hai una probabilità su 22 di sviluppare la celiachia a un certo punto, secondo il Centro per le malattie celiache dell'Università di Chicago. Se hai un parente di secondo grado - che include zie, zii, cugini e nonni - il rischio di sviluppare la celiachia è di uno su 39.
Test
I test genetici possono determinare se hai uno dei due geni che trasmettono la suscettibilità alla celiachia. Mentre devi avere uno dei geni per avere la celiachia, avere i geni non significa necessariamente che svilupperai il disturbo. Solo l'1-4 per cento degli americani sviluppa la celiachia, anche se il 35 per cento degli americani possiede uno dei due geni, spiega il Centro per le malattie celiache. Altri fattori genetici o ambientali giocano un ruolo nel determinare se si sviluppa la celiachia, spiega la Genetica Home Reference.
Diagnosi
Una storia familiare di intolleranza al glutine e la presenza di geni che possono causare il disturbo non sono abbastanza per diagnosticare la celiachia. Il medico potrebbe suggerire una biopsia delle cellule nell'intestino tenue se sospetta di avere una malattia celiaca. Le cellule mostreranno danni ai villi, proiezioni simili a dita che aiutano ad assorbire i nutrienti dall'intestino tenue. Se hai sensibilità al glutine, la biopsia non mostrerà questo tipo di distruzione dei villi.




