
Tenere le cipolle lontano, molto lontano dal tuo piccolo.
Anche se le cipolle possono sembrare un cibo quotidiano innocuo per te, questo non significa che siano al sicuro per il tuo cutie Per i gatti, le cipolle possiedono un livello estremamente alto di tossicità e in alcuni casi possono anche essere mortali. Tenere lontane le cipolle dai gatti, non importa quale.
Tossicità
Secondo l'ASPCA, le cipolle sono ad alta tossicità per i gatti, insieme a cani e cavalli. Il fattore tossico delle cipolle è causato dalla presenza del N-propil disolfuro chimico, a cui i felini sono particolarmente colpiti, ancor più dei canini. Le cipolle stesse non sono le uniche cose che sono potenzialmente velenose per i felini. Le verdure di radice simili possono anche essere molto dannose, tra cui porri, erba cipollina, scalogno e aglio.
Forma
La cipolla è tossica per i gatti, indipendentemente dalla forma. Se una cipolla è tagliata a pezzi e fresca o in polvere secca come condimento, può portare a conseguenze pericolose nei gatti. Non importa quanto adorabile possa sembrare il tuo micio mentre ti supplica con gli occhi per un morso della tua insalata da giardino, non cedere in nessuna circostanza. La tossicità della cipolla è un'attività seria nel mondo felino, quindi non prendere alla leggera la minaccia.
Sintomi
Se sei preoccupato per qualsiasi motivo per cui il tuo prezioso animale domestico potrebbe essere avvelenato da una cipolla, sii consapevole dei segni chiave inclusi i sentimenti di debolezza generale, diarrea, vomito, ansimando, sibilando, tosse, battito cardiaco accelerato, anemia e urina sanguinolenta. Se il tuo gatto mostra il minimo segno di uno qualsiasi di questi sintomi pericolosi, non esitare nemmeno per un secondo per ottenere la sua attenzione veterinaria di emergenza.
Gestione
Se le cipolle hanno preso contatto con la pelle del tuo animale domestico, il veterinario può lavare e asciugarla accuratamente. In alcuni casi, il veterinario può anche incoraggiare il vomito per rimuovere tutte le tracce della cipolla tossica. Un gatto può richiedere liquidi per via endovenosa per prevenire la disidratazione. Il veterinario può anche condurre analisi del sangue per determinare se l'anemia sia o meno un problema. Se la tossicità è particolarmente grave nel tuo animale domestico, una trasfusione di sangue può entrare in gioco.




